CDC
Paul Druseidt
Elektrotechnische Spezialfabrik GmbH & Co. KG
GmbH & Co. KG
Neuenkamper Strasse 105
42855 Remscheid
Germania
Telefono: +49 2191 9352-0
Fax: +49 2191 9352-150
Email: info@druseidt.de
Forma giuridica:
Società in accomandita semplice (Kommanditgesellschaft), con sede a Remscheid
Tribunale di Wuppertal, HRA 17748
Soci a responsabilità illimitata:
Abrahams-Verwaltungs-GmbH, con sede a Remscheid
Tribunale di Wuppertal, HRB 11668
Rabea Abrahams, Remscheid
Direttore Generale: Oliver Abrahams
Procuratori:
Ingrid Abrahams
Vera Knappe
Ralph Buß
Melanie Haider
Partita IVA: DE 158578018
Numero DUNS: 320687320
Responsabile dei contenuti ai sensi del § 6 MDStV:
P. Druseidt Elektrotechnische Spezialfabrik GmbH & Co. KG, Remscheid
Condizioni di Consegna e Pagamento
I Validità / Disposizioni Generali
- Per tutte le offerte e le vendite si applicano esclusivamente le nostre condizioni di consegna, anche se l’acquirente, nelle sue condizioni di acquisto, esclude la validità delle nostre Condizioni Generali di Contratto e noi non ci opponiamo espressamente a ciò al momento della conclusione del contratto. Con la presente, la P. Druseidt Elektrotechnische Spezialfabrik GmbH & Co. KG si oppone a eventuali condizioni di acquisto dell’acquirente. Eventuali deviazioni dalle nostre condizioni di consegna saranno valide solo se le abbiamo espressamente accettate per iscritto.
II Offerta e Conclusione del Contratto
- Salvo diverso accordo esplicito, tutte le offerte sono senza impegno e non vincolanti.
- I documenti alla base delle nostre offerte (cataloghi/illustrazioni/disegni/ecc.) sono preparati con cura, ma sono solo indicativamente determinanti per la consegna, salvo che non siano espressamente indicati come vincolanti nell’offerta. Ci riserviamo il diritto di apportare miglioramenti/modifiche.
- Gli ordini si considerano accettati solo quando li confermiamo per iscritto o quando iniziamo la loro esecuzione.
- La nostra conferma d’ordine scritta o, in caso di consegna immediata, la fattura intesa come conferma d’ordine, determina l’ambito dell’ordine.
- Gli accordi con, o gli ordini ai nostri rappresentanti esterni e agenti, richiedono in ogni caso la nostra conferma scritta per essere validi.
- Gli accordi verbali e le modifiche contrattuali successive sono vincolanti solo se confermati per iscritto da noi. Lo stesso vale per le proprietà garantite del bene acquistato.
- Ci riserviamo i diritti di proprietà e d’autore su preventivi di costo, proposte di soluzioni, disegni e altri documenti da noi creati. Tali documenti non possono essere resi accessibili a terzi senza il nostro consenso esplicito.
- Disegni, campioni e altri documenti da noi creati devono essere restituiti immediatamente su richiesta, qualora l’ordine non venga effettuato.
III Consulenza e Descrizioni/Illustrazioni in Cataloghi e Altri Materiali Stampati
- Le illustrazioni, i disegni e le descrizioni elencati nei nostri cataloghi e altri materiali stampati sono preparati con cura. Essi corrispondono approssimativamente alle condizioni o alle intenzioni al momento della stampa. Tuttavia, ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche, nonché modifiche di dimensioni, forme e colori. Tale riserva si applica in particolare se le modifiche derivano dal progresso tecnico e sono ragionevoli per l’acquirente, tenendo conto dei nostri interessi.
- La nostra consulenza tecnica applicativa è fornita al meglio delle nostre conoscenze. Tuttavia, tutte le informazioni e i dati sull’idoneità e sull’uso dei nostri prodotti non sono vincolanti e non esonerano l’acquirente dall’effettuare proprie verifiche, calcoli e prove. L’acquirente è responsabile dell’osservanza delle normative legali e amministrative nell’uso dei nostri prodotti.
IV Produzioni Speciali
- Per gli ordini di produzioni speciali, tutte le indicazioni su esecuzione, dimensioni, funzioni, ecc. richiedono tassativamente la conferma scritta.
- Per le consegne basate su campioni, disegni o specifiche dell’acquirente, quest’ultimo è responsabile di eventuali violazioni dei diritti di protezione di terzi e di eventuali violazioni di legge, liberandoci da eventuali pretese di terzi.
- Se un cliente ci fornisce campioni, strumenti, disegni o altri documenti, siamo responsabili per la loro perdita o danneggiamento solo se il cliente può accusarci di dolo o grave negligenza. In tali casi, la nostra responsabilità o obbligo di risarcimento è limitato alla sostituzione/riparazione del danno diretto, ovvero dell’oggetto danneggiato stesso.
- Se forniamo a un partner contrattuale strumenti, disegni o campioni, questi rimangono di nostra proprietà, anche se fatturati e pagati parzialmente.
- Per le produI> produzioni speciali, ci riserviamo il diritto di effettuare consegne in eccesso o in difetto fino a un massimo del 10% della quantità ordinata per motivi di produzione.
V Diritto di Recesso
- Abbiamo il diritto di recedere dal contratto se la sua esecuzione incontra difficoltà tecniche insormontabili o il cui superamento richiederebbe uno sforzo sproporzionatamente elevato rispetto al valore della prestazione da noi dovuta, o se veniamo a conoscenza di circostanze che rendono dubbia la solvibilità dell’acquirente.
VI Politica dei Prezzi e Condizioni di Pagamento
- Tutti gli articoli in metalli non ferrosi si basano sulle quotazioni dei metalli indicate nelle nostre offerte o listini prezzi. Gli articoli in acciaio inossidabile sono soggetti a un supplemento per lega. Per il calcolo si applicano le quotazioni dei prezzi dei metalli o i supplementi validi alla data di ricezione dell’ordine.
- Se ci occupiamo dell’installazione o del montaggio e non è stato concordato diversamente, l’acquirente sostiene, oltre al compenso concordato, tutti i costi accessori necessari come spese di viaggio, costi di trasporto degli strumenti e del bagaglio personale, nonché indennità.
- Il valore minimo dell’ordine è di 50 euro. Valori inferiori saranno aumentati o fatturati forfettariamente a 50 euro.
- Salvo diverso accordo, tutti i prezzi per il mercato interno si intendono franco fabbrica, esclusi trasporto, imballaggio, assicurazione e IVA. Per l’estero, franco fabbrica, esclusi trasporto, imballaggio, non sdoganati al momento del ritiro presso la nostra sede.
- L’imballaggio è fatturato separatamente e, nell’ambito delle normative legali, viene ripreso per lo smaltimento se restituito gratuitamente entro un periodo ragionevole. Le bobine in prestito restituite gratuitamente saranno accreditate per 2/3 del prezzo fatturato.
- I prezzi indicati nei nostri cataloghi e listini sono da considerarsi come raccomandazioni di prezzo non vincolanti. In caso di variazioni delle condizioni valutarie, dei costi delle materie prime, dei salari, dell’energia, ecc., ci riserviamo in ogni caso il diritto di ridefinire i prezzi.
- Condizioni di pagamento per il mercato interno: 10 giorni dalla data della fattura con uno sconto del 2% o pagamento entro 30 giorni dalla data della fattura senza deduzioni. Per le transazioni estere, secondo accordo, ad esempio tramite contrassegno, pagamento contro documenti o lettera di credito senza deduzioni in euro. Per le prime transazioni o per acquirenti le cui condizioni di credito non ci sono note, la consegna avviene solo contro pagamento anticipato o contrassegno.
- Tutti i pagamenti devono essere effettuati senza spese al nostro punto di pagamento.
- Le contropretese contestate da noi o non legalmente stabilite non autorizzano l’acquirente né alla ritenzione né alla compensazione.
- Se, dopo la conclusione del contratto, risulta evidente che il nostro diritto al pagamento è a rischio a causa della mancanza di capacità dell’acquirente, ci spettano i diritti previsti dall’art. 321 del Codice Civile Tedesco (eccezione di insicurezza). In tal caso, siamo anche autorizzati a rendere esigibili tutte le nostre pretese non prescritte derivanti dal rapporto commerciale in corso con l’acquirente e a revocare l’autorizzazione di incasso ai sensi del punto XIV/4. In caso di ritardo nei pagamenti, siamo inoltre autorizzati a richiedere la restituzione della merce dopo la scadenza di un termine ragionevole, nonché a vietare la rivendita e la lavorazione della merce consegnata. La ripresa della merce non costituisce un recesso dal contratto. Tutte queste conseguenze legali possono essere evitate dall’acquirente effettuando il pagamento o fornendo una garanzia pari al nostro diritto al pagamento a rischio. Le disposizioni del codice fallimentare rimangono inalterate da queste regolamentazioni. In caso di rapporti commerciali reciproci, la possibilità di compensazione è considerata concordata.
- Per i periodi di mora, gli interessi saranno calcolati all’importo che paghiamo per i crediti in conto corrente non coperti presso le nostre banche principali.
VII Spedizione/Trasferimento del Rischio
- Salvo diverso accordo, tutte le consegne avvengono a nostra discrezione. La merce viene controllata e imballata con cura. Non rispondiamo di danni o rotture durante il trasporto. Reclami per danni da trasporto devono essere segnalati dall’acquirente direttamente al trasportatore entro i termini previsti. La stipula di assicurazioni per il trasporto o altre assicurazioni è a carico dell’acquirente.
- Il rischio passa all’acquirente, anche in caso di consegna franco destino, come segue:
a) per le consegne senza installazione o montaggio, quando la merce è stata spedita o ritirata.
b) per le consegne con installazione o montaggio, il giorno dell’accettazione nell’esercizio dell’acquirente o, se concordato, dopo un funzionamento di prova impeccabile. - Se la spedizione, la consegna, l’inizio, l’esecuzione dell’installazione o del montaggio, l’accettazione nell’esercizio dell’acquirente o il funzionamento di prova sono ritardati per motivi imputabili all’acquirente o se l’acquirente è in mora di accettazione per altri motivi, il rischio passa all’acquirente.
VIII Consegne e Termini di Consegna
- I termini di consegna indicati nelle nostre offerte e condizioni generali sono determinati sulla base delle circostanze esistenti, ma si intendono solo come approssimativi. Essi si applicano franco fabbrica. Se, prima della consegna, l’acquirente richiede una modifica dell’esecuzione del bene acquistato, il termine di consegna precedente si considera interrotto. Esso ricomincia a decorrere quando comunichiamo per iscritto l’accettazione della nuova esecuzione. Il termine sarà prolungato del tempo necessario a causa della diversa esecuzione.
- Il rispetto dei termini di consegna presuppone la ricezione tempestiva di tutti i documenti, autorizzazioni e approvazioni da fornire dall’acquirente, in particolare di piani, nonché il rispetto delle condizioni di pagamento concordate e degli altri obblighi da parte dell’acquirente. Se tali condizioni non sono soddisfatte tempestivamente, i termini si prolungano adeguatamente; ciò non si applica se il ritardo è imputabile al fornitore.
- Forza maggiore, guerra, sommosse, scioperi, serrate, guasti alle macchine, carenza di materiali o circostanze simili al di fuori del nostro controllo comportano inizialmente un prolungamento adeguato del termine di consegna. Le circostanze sopra indicate ci esonerano dagli obblighi di consegna assunti per la durata dell’impedimento, senza che l’acquirente abbia diritto di recedere. Le pretese dell’acquirente per ritardi di consegna dovuti a tali motivi sono escluse.
- La nostra prestazione si considera adempiuta quando la merce è pronta per la spedizione conformemente al contratto presso il nostro stabilimento o quando lascia il nostro stabilimento conformemente al contratto. In caso di ritardi di consegna imputabili all’acquirente, il termine di consegna si considera rispettato anche con la notifica della disponibilità alla spedizione. Le consegne parziali sono consentite.
- In caso di nostro ritardo, l’acquirente – purché dimostri credibilmente che ciò gli ha causato un danno – può richiedere un risarcimento per ogni settimana completa di ritardo pari allo 0,5%, ma complessivamente non oltre il 5% del prezzo della parte delle consegne che, a causa del ritardo, non può essere utilizzata in modo utile.
- Sia le richieste di risarcimento danni dell’acquirente per ritardo di consegna sia le richieste di risarcimento danni in sostituzione della prestazione, che superano i limiti indicati al punto 5, sono escluse in tutti i casi di ritardo di consegna, anche dopo la scadenza di un eventuale termine di consegna fissato al fornitore. Ciò non si applica nei casi in cui è obbligatoria la responsabilità per dolo, grave negligenza o per danni alla vita, al corpo o alla salute. L’acquirente può recedere dal contratto nell’ambito delle disposizioni di legge solo se il ritardo di consegna è imputabile al fornitore. Le suddette regolamentazioni non comportano un’inversione dell’onere della prova a svantaggio dell’acquirente.
- L’acquirente è obbligato, su richiesta del fornitore, a dichiarare entro un termine ragionevole se, a causa del ritardo di consegna, recede dal contratto o insiste sulla consegna.
- Se la spedizione o la consegna vengono ritardate su richiesta dell’acquirente per più di un mese dopo la notifica della disponibilità alla spedizione, all’acquirente può essere addebitato un costo di magazzinaggio pari allo 0,5% del prezzo degli articoli della consegna per ogni mese iniziato, ma complessivamente non oltre il 5%. Le parti contrattuali sono libere di dimostrare costi di magazzinaggio superiori o inferiori.
IX Accettazione
- L’acquirente non può rifiutare l’accettazione delle consegne per difetti insignificanti.
X Difetti Materiali
Il fornitore è responsabile dei difetti materiali come segue:
- Tutte le parti o prestazioni che presentano un difetto materiale entro il termine di prescrizione – indipendentemente dalla durata di utilizzo – devono essere, a scelta del fornitore, riparate, sostituite o nuovamente fornite gratuitamente, a condizione che la causa del difetto fosse già presente al momento del trasferimento del rischio.
- Le pretese per difetti materiali si prescrivono in 12 mesi. Ciò non si applica nei casi in cui la legge, ai sensi degli artt. 438, par. 1, n. 2 (edifici), 479, par. 1 (diritto di regresso) e 634a, par. 1, n. 2 (difetti edilizi) del Codice Civile Tedesco, preveda termini più lunghi, nonché nei casi di danni alla vita, al corpo o alla salute, in caso di violazione intenzionale o gravemente negligente degli obblighi da parte del fornitore e in caso di occultamento fraudolento di un difetto. Le disposizioni di legge sull’interruzione, la sospensione e il riavvio dei termini rimangono inalterate.
- L’acquirente deve segnalare i difetti materiali al fornitore per iscritto senza indugio.
- In caso di reclami per difetti, l’acquirente può trattenere i pagamenti in misura proporzionata ai difetti materiali riscontrati. L’acquirente può trattenere i pagamenti solo se il reclamo per difetti è incontestabile. Se il reclamo è ingiustificato, il fornitore ha diritto al rimborso delle spese sostenute.
- Al fornitore deve essere inizialmente concessa l’opportunità di adempiere successivamente entro un termine ragionevole.
- Se l’adempimento successivo fallisce, l’acquirente – fatti salvi eventuali diritti al risarcimento danni ai sensi dell’art. XIII – può recedere dal contratto o ridurre il compenso.
- Non sussistono pretese per difetti in caso di deviazioni insignificanti dalla qualità concordata, di compromissioni insignificanti dell’utilizzabilità, di usura naturale o di danni sorti dopo il trasferimento del rischio a causa di trattamento errato o negligente, sollecitazioni eccessive, mezzi operativi inadeguati, lavori di costruzione difettosi, terreno di costruzione inadeguato o influenze esterne particolari non previste dal contratto, nonché in caso di errori software non riproducibili. Se l’acquirente o terzi eseguono modifiche o riparazioni non autorizzate, non sussistono pretese per difetti per tali interventi e per le loro conseguenze.
- Le pretese dell’acquirente per le spese necessarie all’adempimento successivo, in particolare costi di trasporto, viaggio, lavoro e materiali, sono escluse nella misura in cui tali spese aumentano perché l’oggetto della consegna è stato successivamente trasferito in un luogo diverso dalla sede dell’acquirente, salvo che tale trasferimento non corrisponda all’uso previsto.
- Le pretese di regresso dell’acquirente contro il fornitore ai sensi dell’art. 478 del Codice Civile Tedesco (regresso dell’imprenditore) sussistono solo nella misura in cui l’acquirente non ha stipulato con il suo acquirente accordi che vadano oltre le pretese legali per difetti. Per l’entità della pretesa di regresso dell’acquirente contro il fornitore ai sensi dell’art. 478, par. 2, del Codice Civile Tedesco, si applica inoltre il punto 8.
- Per le pretese di risarcimento danni si applica inoltre l’art. XIII. Ulteriori o diverse pretese dell’acquirente contro di noi e i nostri ausiliari per un difetto materiale sono escluse.
XI Diritti di Proprietà Industriale e Diritto d’Autore; Difetti Giuridici
- Salvo diverso accordo, il fornitore è obbligato a fornire la consegna esclusivamente nel paese del luogo di consegna libera da diritti di proprietà industriale e diritti d’autore di terzi (di seguito: diritti di protezione). Qualora un terzo sollevi pretese giustificate contro l’acquirente per la violazione di diritti di protezione a causa di consegne fornite dal fornitore e utilizzate conformemente al contratto, il fornitore è responsabile nei confronti dell’acquirente entro il termine indicato all’art. X, punto 2, come segue:
a) Il fornitore, a sua scelta e a sue spese, acquisirà un diritto d’uso per le consegne interessate, le modificherà in modo da non violare il diritto di protezione o le sostituirà. Se ciò non è possibile per il fornitore a condizioni ragionevoli, l’acquirente ha diritto ai diritti di recesso o riduzione previsti dalla legge.
b) L’obbligo del fornitore di risarcire i danni è regolato dall’art. XIII.
c) Gli obblighi sopra indicati del fornitore sussistono solo a condizione che l’acquirente informi immediatamente per iscritto il fornitore delle pretese sollevate dal terzo, non riconosca una violazione e il fornitore si riservi tutte le misure di difesa e le trattative di transazione. Se l’acquirente cessa di utilizzare la consegna per motivi di riduzione del danno o per altri motivi importanti, è obbligato a informare il terzo che la cessazione dell’uso non implica il riconoscimento di una violazione del diritto di protezione. - Le pretese dell’acquirente sono escluse nella misura in cui è responsabile della violazione del diritto di protezione.
- Le pretese dell’acquirente sono inoltre escluse nella misura in cui la violazione del diritto di protezione è causata da specifiche istruzioni dell’acquirente, da un’applicazione non prevedibile dal fornitore o dal fatto che la consegna è stata modificata dall’acquirente o utilizzata insieme a prodotti non forniti dal fornitore.
- In caso di violazioni dei diritti di protezione, per le pretese dell’acquirente regolate al punto 1 a) si applicano inoltre le disposizioni dell’art. X, punti 4, 5 e 9.
- In presenza di altri difetti giuridici, si applicano le disposizioni dell’art. VIII.
- Ulteriori o diverse pretese dell’acquirente contro il fornitore e i suoi ausiliari per un difetto giuridico rispetto a quanto regolato in questo art. XI sono escluse.
XII Impossibilità, Adeguamento del Contratto
- Nella misura in cui la consegna è impossibile, l’acquirente ha diritto a richiedere un risarcimento danni, salvo che l’impossibilità non sia imputabile al fornitore. Tuttavia, la pretesa di risarcimento danni dell’acquirente è limitata al 10% del valore della parte della consegna che, a causa dell’impossibilità, non può essere utilizzata in modo utile. Tale limitazione non si applica nei casi in cui è obbligatoria la responsabilità per dolo, grave negligenza o per danni alla vita, al corpo o alla salute; ciò non comporta un’inversione dell’onere della prova a svantaggio dell’acquirente. Il diritto dell’acquirente di recedere dal contratto rimane inalterato.
- Qualora eventi imprevedibili ai sensi dell’art. VIII, punto 3, modifichino significativamente l’importanza economica o il contenuto della consegna o influiscano significativamente sull’attività del fornitore, il contratto sarà adeguato in buona fede. Nella misura in cui ciò non sia economicamente giustificabile, il fornitore ha il diritto di recedere dal contratto. Se intende esercitare questo diritto di recesso, deve informare immediatamente l’acquirente dopo aver compreso la portata dell’evento, anche se inizialmente era stata concordata con l’acquirente una proroga del termine di consegna.
XIII Altri Risarcimenti Danni
- Le pretese di risarcimento danni e spese dell’acquirente (di seguito: pretese di risarcimento danni), indipendentemente dalla base giuridica, in particolare per violazione degli obblighi derivanti dal rapporto contrattuale e da atti illeciti, sono escluse. In particolare, ciò vale per qualsiasi costo causato da fermo della produzione, perdita di profitti, mancata utilizzazione, perdita di contratti o qualsiasi altro danno consequenziale o indiretto.
- Ciò non si applica nei casi in cui è obbligatoria la responsabilità, ad esempio ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto, in caso di dolo, grave negligenza, per danni alla vita, al corpo o alla salute, o per violazione di obblighi contrattuali essenziali. Tuttavia, la pretesa di risarcimento danni per la violazione di obblighi contrattuali essenziali è limitata al danno tipico e prevedibile del contratto, salvo che non vi sia dolo o grave negligenza o responsabilità per danni alla vita, al corpo o alla salute. Le suddette regolamentazioni non comportano un’inversione dell’onere della prova a svantaggio dell’acquirente.
- Nella misura in cui l’acquirente ha diritto a pretese di risarcimento danni ai sensi di questo art. XIII, queste si prescrivono con la scadenza del termine di prescrizione applicabile alle pretese per difetti materiali ai sensi dell’art. X, punto 2. Per le pretese di risarcimento danni ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto si applicano le disposizioni di prescrizione legali.
XIV Riserva di Proprietà
- L’oggetto del contratto rimane di nostra proprietà fino al completo pagamento delle pretese a noi spettanti in virtù del contratto. La riserva di proprietà si estende anche a tutte le pretese che acquisiamo successivamente nei confronti dell’acquirente in relazione all’oggetto del contratto, ad esempio per riparazioni, forniture di pezzi di ricambio o altre prestazioni.
- In caso di comportamento contrattualmente scorretto dell’acquirente, in particolare in caso di ritardo di pagamento, siamo autorizzati a riprendere o richiedere la restituzione del bene acquistato. La ripresa del bene acquistato non costituisce un recesso dal contratto, salvo che lo abbiamo dichiarato espressamente per iscritto. Dopo la ripresa del bene acquistato, siamo autorizzati a valorizzarlo. Il ricavato della valorizzazione deve essere accreditato sulle passività dell’acquirente, dedotti i costi di valorizzazione ragionevoli.
- Durante la durata della riserva di proprietà, l’acquirente ha diritto al possesso e all’uso dell’oggetto di vendita, a condizione che adempia agli obblighi derivanti dalla riserva di proprietà e non sia in ritardo con i pagamenti. L’acquirente è obbligato a trattare il bene acquistato con cura e a assicurarlo a proprie spese contro danni da incendio, acqua e furto per un valore pari al valore di sostituzione. Le pretese contro l’assicurazione in caso di sinistro sono già ora cedute a noi per l’importo del valore della merce venduta. Qualora siano necessari lavori di manutenzione/ispezione, l’acquirente deve eseguirli a proprie spese.
- Se l’acquirente rivende il bene acquistato nell’ambito di una normale gestione aziendale, cede già ora alla P. Druseidt Elektrotechnische Spezialfabrik GmbH & Co. KG tutte le pretese derivanti dalla rivendita nei confronti dei suoi acquirenti o di terzi per l’importo della fattura finale, inclusa l’IVA, indipendentemente dal fatto che il bene acquistato sia stato rivenduto senza o dopo la lavorazione. L’acquirente rimane autorizzato a riscuotere tali pretese anche dopo la cessione. La nostra facoltà di riscuotere direttamente tali pretese rimane inalterata. Tuttavia, ci impegniamo a non riscuotere le pretese fintantoché l’acquirente adempie ai suoi obblighi di pagamento con i proventi raccolti, non è in ritardo con i pagamenti e, in particolare, non è stato richiesto l’avvio di una procedura di fallimento, di concordato o di insolvenza o non vi è cessazione dei pagamenti. In tali casi, possiamo richiedere che l’acquirente ci comunichi le pretese cedute e i relativi debitori, fornisca tutte le informazioni necessarie per la riscossione, consegni i documenti pertinenti e informi il debitore (terzo) della cessione.
- La lavorazione o trasformazione della merce soggetta a riserva di proprietà da noi fornita avviene sempre per nostro conto, escludendo l’acquisizione della proprietà ai sensi dell’art. 950 del Codice Civile Tedesco, ma senza obblighi per noi. La merce lavorata serve alla nostra garanzia solo per il valore della merce soggetta a riserva. In caso di lavorazione con altri beni non di nostra proprietà da parte dell’acquirente, ci spetta la comproprietà del nuovo bene in proporzione al valore (valore della fattura), con la conseguenza che tale bene è ora considerato merce soggetta a riserva ai sensi di queste condizioni.
- L’acquirente è autorizzato a lavorare e vendere la merce soggetta a riserva nell’ambito di una normale gestione aziendale. Tuttavia, l’acquirente cede anche in questo caso le pretese a lui spettanti fino all’importo della nostra fattura a Druseidt. Si applicano anche in questo caso le condizioni di cui al punto XIV/4. Se il cliente dell’acquirente ha validamente escluso la cessione delle pretese nei suoi confronti, l’acquirente e noi ci comportiamo, nei rapporti interni, come se le pretese cedute a noi in anticipo, di qualsiasi natura, fossero state validamente cedute a noi. L’acquirente ci autorizza a riscuotere la pretesa a suo nome per nostro conto non appena l’acquirente non è più autorizzato a riscuotere tale pretesa a proprio nome.
- La merce consegnata non può essere né impegnata né trasferita a titolo di garanzia senza il nostro consenso. In caso di accessi di terzi alla merce soggetta a riserva, l’acquirente fornirà l’assistenza necessaria per tutelare i nostri diritti.
- Se il valore delle garanzie esistenti a nostro favore supera le nostre pretese di oltre il 20%, su richiesta dell’acquirente siamo obbligati a liberare le garanzie sulla nostra merce in tale misura.
XV Protezione dei Dati
- Trattiamo i dati resi noti nel corso del rapporto commerciale in conformità alla legge federale sulla protezione dei dati. Siamo autorizzati a trattare i dati ricevuti sull’acquirente, sia che provengano da lui stesso sia da terzi, ai sensi della legge sulla protezione dei dati.
- Ci riserviamo il diritto di assicurare l’operazione commerciale tramite un’assicurazione del credito e di trasmettere i dati del cliente necessari all’assicuratore. La notifica di archiviazione dei dati ai sensi dell’art. 26, par. 1, della legge sulla protezione dei dati è qui effettuata.
XVI Luogo di Adempimento, Foro Competente e Diritto Applicabile
- Il luogo di adempimento per la consegna e il pagamento è Remscheid. Il foro competente per tutte le controversie è Remscheid, se l’acquirente è un commerciante. Siamo anche autorizzati, a nostra scelta, a intentare causa presso la sede dell’acquirente.
- Per i rapporti giuridici relativi a questo contratto si applica il diritto materiale tedesco. L’applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci (CISG) è esclusa.
- Nella misura in cui le presenti condizioni fanno riferimento a operazioni commerciali, tali operazioni sono equiparate alle operazioni con persone giuridiche di diritto pubblico e patrimoni speciali di diritto pubblico.
XVII Disposizioni Finali
- Il contratto rimane vincolante nelle sue restanti parti anche in caso di invalidità giuridica di singole disposizioni.
Paul Druseidt Elektrotechnische Spezialfabrik GmbH & Co. KG
Stato: Giugno 2008